
Perchè un corso Tweed?
Perché le basi dell’ortodonzia sono sempre attuali ed i principi fondamentali sono indispensabili. Perché deve far parte del bagaglio di ogni ortodontista, qualsiasi tecnica utilizzi, conoscere la biomeccanica ed essere in grado di modificare gli archi ortodontici nelle tre dimensioni dello spazio. Perché il percorso diagnostico che caratterizza la sistematica Tweed porta in modo chiaro e rigoroso alla formulazione di piani di trattamento individualizzati da mettere in pratica con una tecnica affidabile e riproducibile. Perché essere padroni della manualità propria di chi utilizza la tecnica di Tweed rende capaci di affrontare con successo ogni trattamento, anche attraverso l’utilizzo di TADs come ancoraggio scheletrico in nuovi protocolli combinati.


Laurea in Medicina e Chirurgia Specializzazione in Ortognatodonzia. Membro del Board of Directors della Tweed International Foundation for Orthodontic Research and Education, Tucson, AZ, USA dal 2012 al 2018 Istruttore al “Tweed Study Course” presso la Tweed International Foundation for Orthodontic Research and Education, Tucson, AZ, USA dal 2000 Direttore del Corso Clinico Triennale di Ortodonzia in tecnica Tweed presso il Dipartimento di Ortodonzia Università di Belgrado, Serbia, dal 2015 Docente al Corso Clinico Triennale di Ortodonzia presso l’Istituto G.Gaslini di Genova dal 1997 al 2010 Profesor Colaborador, Master Oficial de Ortodoncia, Università di Oviedo, Spagna dal 2015.
Direttore dei corsi gaTE dal 2003 Membro del Consiglio Direttivo SIDO (Società Italiana di Ortodonzia) 2005-2004 Membro del Cosiglio Direttivo ASIO (Associazione Specialisti Italiani in Ortodonzia) dal 2011 al 2017 Membro del Consiglio Direttivo dell’Accademia Italiana di Ortodonzia dal 2009 al 2013 e nel 2017 Membro del Consiglio di Amministrazione del CEO (Collègee Européen d›Orthodontie) dal 2003 al 2012.
ASSISTENTI DEL CORSO:
Dr Guglielmo Biondi, Dr Ivan Gazzola, Dr Maria Giacinta Paolone
ISTRUTTORI:
Dr Marina D’Allocco, Dr Dolores Elisa Martines, Dr Carlo Mantoan, Dr Alessandro Melis, Dr Nicolò Rizzi, Dr Carolina Santona,
Parte 1 – Domenica 17 – Venerdì 22 Marzo 2019
Domenica 17 Marzo
14.00 – 19.00
Introduzione alla sistematica Tweed: tecnica e biomeccanica Esercizi su fili: anse, saldature
Lunedì 18 Marzo
09.00 – 13.00
La diagnosi ed il piano di trattamento secondo Tweed, parte 1 Il primo ordine
Step in – step out
Costruzione della carta guida
Esercizi su fili: primo ordine inferiore primo ordine superiore, archi coordinati
14.00 – 19.00
La diagnosi ed il piano di trattamento secondo Tweed, parte 2
Il terzo ordine
Esercizi su fili: torque standard, torque passivo, torque settoriale archi ideali con I e III ordine
Martedì 19 Marzo
09.00 – 13.00
Esercizi su fili: anse, saldature archi ideali con I e III ordine Casi clinici
14.00 – 19.00
Il secondo ordine
Esercizi su fili: preparazione ancoraggio inferiore e superiore le pieghe artistiche
step up – step down
pieghe per l’inclinazione delle radici
nella preparazione di siti implantari
Mercoledì 20 Marzo
9.00 – 13.00
Esercizi su fili: archi ideali con I, III e II ordine
archi di prescrizione
archi di prescrizione con torque settoriale e steps verticali
14.00 – 19.00
Generalità sulle malocclusioni di I classe
Class I malocclusions
Introduzione al typodont di I classe
con estrazione dei primi quattro premolari
Typodont set#1, allineamento e retrazione dei canini
Giovedì 21 Marzo
09.00 – 13.00
Typodont set#1, allineamento e retrazione dei canini Typodont set#2, retrazione del gruppo frontale superiore ed inferiore
Casi clinici
14.00 – 19.00
Typodont set#2, retrazione del gruppo frontale superiore ed inferiore
Venerdì 22 Marzo
09.00 – 13.00
Typodont set#2a, preparazione dell’ancoraggio inferiore Typodont set#3, finitura, intercuspidazione, pieghe artistiche Casi clinici
14.00 – 19.00
Typodont set#3, finitura, intercuspidazione, pieghe artistiche
Chiusura parte 1
Parte 2 Martedì 9 – Venerdì 12 Aprile
Martedì 9 Aprile
09.00-13.00
Ripresa di diagnosi e piano di trattamento second Tweed Esercizi su fili: anse, saldature archi coordinati con I, III e II ordine
14.00 – 19.00
Generalità sulle malocclusioni di II classe
Introduzione al typodont di II classe con estrazione
dei primi premolari superiori e dei secondi premolari inferiori Set up del typodont: Typodont set#1, allineamento, retrazione dei canini superiori, mesializzazione dei primi molari inferiori
Mercoledì 10 Aprile
09.00 – 13.00
Typodont set#1, allineamento, retrazione dei canini superiori, mesializzazione dei primi molari inferiori
Casi clinici
14.00 – 19.00
La risposta mandibolare
Typodont set#2, preparazione dell’ancoraggio inferiore e retrazione del gruppo frontale superiore
Giovedì 11 Aprile
09.00 – 13.00
Typodont set#3a mandibolare, arco di stabilizzazione inferiore Il trattamento delle seconde classi senza estrazioni
La meccanica sequenziale di II classe
14.00 – 19.00
Trasformazione del typodont in typodont di II classe senza estrazioni Illustrazione del protocollo di distalizzazione superiore con utilizzo di TADs
Typodont “appendice”set#AT, distalizzazione sequenziale superiore
Venerdì 12 Aprile
09.00 – 13.00
Typodont “appendice”set#AT – distalizzazione sequenziale superiore Typodont “appendice”set#BT, arco di chiusura superior con ausilio di TADs
Casi clinici
14.00 – 19.00
Typodont set#3a, set#3b, arco di stabilizzazione superiore Finitura typodont
Fine del Corso
ISCRIZIONI
Inviare la scheda di iscrizione allegata a segreteria@dentalcampus.it
Dental Campus – Via Sbrozzola 17/r/q – 60027 Osimo (AN)
QUOTA DI PARTECIPAZIONE
3.000,00 euro
scontato a 2.500,00 euro per iscrizioni entro il 31 gennaio 2019
MODALITA’ DI PAGAMENTO
50% al momento dell’iscrizione
50% entro il 15 marzo 2019
Bonifico bancario da effettuare a: Dental Campus srl c/o UBI Banca, Filiale 6454, Falconara
IBAN: IT56 R031 1137 3500 0000 0001 291
Causale: Tweed 2019 La Spezia
E.C.M.
Il corso è accreditato e rilascerà 50 crediti E.C.M.
1 pinza di Merrifield Merrifield (loop forming plier)
2 pinze di Tweed (arch torquing plier)
1 pinza becco d’uccello
1 torretta (0°torque)
1 tronchese distale
1 tronchesino per legature
1 pinza per ganci clampabili
1 calibro
1 matita per segnare gli archi
1 bunsen (tipo De Giorgi)
1 flux
ottone 0,8mm e 1mm
argento per saldature
1 mosquito
1 spatola da cera
1 scaler
500 legature metalliche lunghe 0.9 o 0.10
500 moduli elastici
(Contattare il Sig.Enzo Pastore al +393484468659 o via mail enzo@orthopiu.it)
SCARICA QUI LA BROCHURE COMPLETA:
SCRIVICI E TI RISPONDEREMO IL PRIMA POSSIBILE