RUOLO DELL’AIRPOLISHING NELLA TERAPIA NON CHIRURGICA: RIMOZIONE GUIDATA DEL BIOFILM.

post-fb copia3_Tavola disegno 1
[ultimate_heading spacer=”line_only” spacer_position=”middle” line_height=”3″ line_color=”#1e73be” line_width=”80″ spacer_margin=”margin-top:20px;margin-bottom:20px;”]

DALLA PREVENZIONE PRIMARIA ALLA TERAPIA ATTIVA, RACCOMANDAZIONICLINICHE E PROTOCOLLI OPERATIVI.

Parodontologia non chirurgica

[/ultimate_heading][ultimate_heading spacer=”line_only” spacer_position=”middle” line_height=”3″ line_color=”#1e73be” line_width=”80″ spacer_margin=”margin-top:20px;margin-bottom:20px;”]LA SPEZIA, 20-21 SETTEMBRE 2019[/ultimate_heading]

La terapia non chirurgica mini-invasiva mira a rimuovere biofilm e tartaro sopra e sottogengivale da denti e impianti con strumenti, metodiche e tecniche innovative al fine di conservare il più possibile tessuti molli e duri per garantire la guarigione ottimale che consta nel massimo guadagno di attacco clinico con il minimo di recessione e nella rimineralizzazione dei difetti ossei. Tale risultato è possibile solo se manteniamo il cemento radicolare con le sue proprietà induttive rigeneranti, se manteniamo integri i tessuti molli marginali e interprossimali per stabilizzare il coagulo e se decontaminiamo le superfici dentali esposte senza creare rigature che favoriscono la ritenzione di placca sopragengivale. Il mantenimento domiciliare inoltre deve permettere di mantenere livelli di placca sopragengivali e interprossimali minimi per garantire la stabilità dei risultati ottenuti con la terapia professionale. Durante il corso verranno a!rontate perciò le basi culturali e scientifiche necessarie a comprendere il perché le polveri a bassa abrasività assumono un ruolo determinante nei protocolli di profilassi, terapia e mantenimento.

[ultimate_heading heading_tag=”h3″ alignment=”left” spacer=”line_only” spacer_position=”bottom” line_height=”3″ line_color=”#1e73be” line_width=”60″ spacer_margin=”margin-top:20px;margin-bottom:20px;”]Immagini del Corso[/ultimate_heading]

Si e’ concluso ieri il corso della D.ssa Magda Mensi all’ Istituto G. Cozzani, organizzato dalla D.ssa Canapa Alessandra.
Due giornate full con un gruppo fantastico di igienisti, con Ems, Tepe, Oralb, Nuova Dentalica.

[ultimate_heading heading_tag=”h3″ alignment=”left” spacer=”line_only” spacer_position=”bottom” line_height=”3″ line_color=”#1e73be” line_width=”60″ spacer_margin=”margin-top:20px;margin-bottom:20px;”]Docente del corso : DR.SSA MAGDA MENSI[/ultimate_heading]

Nata a Breno in provincia di Brescia il 13 Novembre del 1976.
Diploma di maturità scientifica sperimentale nel 1995 con 60/60 e laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria nel 2000 con 110/110 e lode.
Ricercatore presso la Clinica Odontoiatrica dell’Università degli Studi di Brescia dal 2002, Dirigente medico di I livello presso l’U.O. di Odontostomatologia degli Spedali Civili di Brescia dal 2002.
Attività di ricerca e assistenziale presso i reparti di Chirurgia Orale e Parodontologia.
Professore aggregato di Igiene, Parodontologia, Chirurgia orale e Implantologia nei corsi integrati del Corso di Laurea di Igiene Dentale e di Odontoiatria e Protesi Dentaria presso l’Università di Brescia.
Master di II livello in Chirurgia Parodontale e Implantologia nei pazienti parodontalmente
compromessi Università di Ferrara 2010 – 2012.
Visiting Professor presso Department of Periodontology Ohio State University Columbus.
Socio Ordinario della SidP dal 2001.
Docente Master Parodontologia Università Roma La Sapienza 2016 e di Implantologia UniPD 2017.
Docente al Master di Igiene Istituto Stomatologico Toscano 2017-2018 ed Master Igiene UNiBS 2018.
Autrice di pubblicazioni nazionali e internazionali.
Relatore a corsi e congressi nazionali.
Libera professionista come consulente in Parodontologia e Implantologia.

[ultimate_heading main_heading=”PROGRAMMA” heading_tag=”h3″ alignment=”left” spacer=”line_only” spacer_position=”bottom” line_height=”3″ line_color=”#1e73be” line_width=”60″ spacer_margin=”margin-top:20px;margin-bottom:20px;”][/ultimate_heading]
  • Prevenzione primaria in parodontologia
  • Terapia attiva in parodontologia
  • Prevenzione secondaria in parodontologia
  • Screening e risk assessment
  • Dalla curette all’ultrasuono
  • Dall’ultrasuono all’airpolishing
  • Protocolli operativi di terapia non chirurgica mini-invasiva su denti e impianti
  • Screening:
    Periodontal Screening and Recording, cos’è, come si fa e perché si fa
    Test microbiologici e genetici: quando possono aiutare
  • Diagnosi:
    Quali dati raccoglie, come, con quali strumenti.
    E’ sempre necessario un quadro radiografico completo?
    Come snellire la fase diagnostica
    Come informare il paziente
    Come comunicare la diagnosi al paziente
  • Le domande più comuni che il paziente ci rivolge
  • Motivazione e istruzione:
    Il ruolo del rivelatore di placca
    I presidi domiciliari, quali, quando e a chi.
    Strumenti motivazionali
    Risk assesment: come si fa, quando, ogni quanto e che indicazioni ci da.
  • Impostazione terapeutica sulla base della diagnosi:
    Protocolli in Full Mouth vs Terapia a quadranti
    Quando è necessario l’antibiotico sistemico
    L’antibiotico topico, indicazioni e limiti
    Mini Invasive Non Surgical Therapy, come conservare i tessuti duri e molli durante la
    rimozione del biofilm e del tartaro
    Le polveri abrasive: dal bicarbonato all’eritritolo un percorso verso la mini-invasività.
    Raccomandazioni cliniche nell’uso dell’airpolishing sopra e sotto-gengivale
    Video clinici e protocolli operativi
    Denti e impianti si trattano allo steso modo? Protocolli terapeutici e di mantenimento.

La rivalutazione:

  • Come e quando
  • Limiti della terapia non chirurgica, quando andare in chirurgia
  • Pianificazione della terapia di supporto in base al rischio individuale

Analisi di casi clinici:

  • Decidere il trattamento più idoneo in relazione alla tipologia di pazienti, considerando
    anche elementi come compliance e patologie sistemiche, come e”ettuare il trattamento,
    con quali tempistiche, in relazione alla diagnosi e”ettuata.

PARTE PRATICA SU PAZIENTI

  • Come si esegue lo screening
  • Come si fa diagnosi
  • Come si raccolgono i dati in cartella parodontale
  • Airpolishing sopra e sottogengivale con polvere di eritritolo.
  • Comparazione con polvere di glicina e bicarbonato.
  • Utilizzo della tecnologia NO PAIN
  • Descrizione del protocollo operativo di rimozione guidata del biofilm con tecniche
    mini-invasive
  • Algoritmo di scelta dei presidi domiciliari

Coffee break offerto dalla nostra organizzazione

IL CORSO HA ATTRIBUITO AI PARTECIPANTI 18 CREDITI ECM

 

Leave a comment