Corso teorico-pratico interattivo di macrofotografia odontoiatrica photOral KNOW-HOW

[ult_countdown datetime=”2020/02/29 09:00:00″ countdown_opts=”smonth,sday,shr,smin,ssec”]
[fvplayer id="1"]

La Spezia, 29 Febbraio 2020

IN FASE DI ACCREDITAMENTO

L’uso delle tecniche fotografiche in odontoiatria e la preziosa documentazione che ne deriva costituiscono ormai un utilissimo sussidio sia a livello didattico che professionale, tanto da poter dire che “un’immagine vale più di mille parole”. La fotografia per professionisti e tecnici del settore diventa quindi elemento indispensabile per il corretto svolgimento dell’attività clinica, supporto utile alla ricerca scientifica e mezzo di interazione multimediale con il paziente al fine di favorirne la compliance.
La fotografia rientra oggi in tutti i campi professionali grazie all’avvento delle tecnologie digitali multimediali. In campo odontoiatrico questa permette di avere a disposizione dossier clinici di ogni paziente, organizzati e catalogati pronti a qualsiasi utilizzo: presentazioni multimediali in corsi e convegni, uso privato per redazione di uno status fotografico completo pre e post trattamento, collaborazione medico-tecnico, consulto tra colleghi. Questo corso mira a perfezionare le tecniche di ripresa fotografica endorale dando indicazioni specifiche su concetti base di macrofotografia odontoiatrica, strumenti e apparecchiature dedicate e all’avanguardia, tecniche di ripresa, metodi e strumenti innovativi per la catalogazione e la gestione dei propri dossier fotografici.

Il corso prevede inoltre che i partecipanti possano provare sia la propria attrezzatura fotografica, mettendo in pratica le indicazioni del relatore, che le attrezzature messe a disposizione durante il corso, inclusi specifici mezzi di catalogazione e gestione avanzata delle immagini redatte.

I partecipanti dovranno essere muniti di:

  • Attrezzatura fotografica completa
  • Specchi e apribocca sterili
  • Per chi fosse sprovvisto di attrezzatura, verrà messa a disposizione quella del relatore per svolgere la parte pratica.

ORARI DEL CORSO

Ore 08.30 – 09.00: Registrazione partecipanti
Ore 09.00 – 11.00:

• Importanza della documentazione fotografica nella pratica clinica

• Fotografia è  comunicazione. Strategie per migliorare la comunicazione con il paziente e aumentare l’adherence al trattamento

• Differenze e peculiarità delle fotocamere

• La tecnica in macrofotografia. Variabili di ripresa: Illuminazione e temperatura colore Profondità di campo: trucchi e accorgimenti

• Attrezzature dedicate per la macrofotografia. Obiettivi macro: principali differenze.  Flash anulari, flash satelliti

Ore 11.00 – 11.15: Coffee Break
Ore 11.15 – 13.00:

• Come applicare la tecnica della macrofotografia; Condivisione in tempo reale tra i partecipanti degli scatti appena effettuati

• La macrofotografia in campo dentale;
• Fotografare per documentare. Rapporti d’ingrandimento e riproducibilità nel tempo Catalogazione, archiviazione, modifica e ricerca semplificata dossier clinici digitali
Ore 13.00 – 14.00: Pausa pranzo (pranzo libero)
Ore 14.00 – 18.00: Parte pratica charside

• Come effettuare uno status fotografico completo. Dimostrazione pratica su paziente da parte del relatore con relativi trucchi e accorgimenti delle principali foto extra-orali e intra-orali (risultati mostrati a schermo in tempo reale)

• Applicazione conoscenze acquisite. Pratica in studio da parte dei partecipanti per realizzare per realizzare scatti intra-orali ed extraorali nelle diverse posizioni operative.

[ultimate_heading]Docente del corso : DR. GIUSEPPE ROCCA
[/ultimate_heading]

– Laureato in Igiene Dentale alla Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università Magna Graecia di Catanzaro.
– Master di I livello in Tecnologie Avanzate nelle Scienze di Igiene Orale, Università di Roma “La Sapienza”.
– Esperto in macrofotografia Odontoiatrica e videoriprese chirurgiche.
– Ideatore di “DIP Dossier” software di comunicazione efficace tra professionista e paziente, dotato di catalogazione avanzata, modifica e ricerca semplificata delle immagini odontoiatriche.
– Docente al Master di I livello in Tecnologie Avanzate nelle Scienze di Igiene Orale, Università di Roma “La Sapienza”.
– Docente al Corso di Formazione “Assistente in studio odontoiatrico” della Fondazione dell’Università Magna Graecia di Catanzaro.
– Relatore in congressi e corsi base e avanzati di fotografia Odontoiatrica accreditati ECM su tutto il territorio nazionale per UNID, ANDI, COI, AIC, ANTLO, OMCEO.
– Ideatore del photOral Academy
– Igienista dentale libero professionista in studi di Catanzaro e provincia