
La Spezia, 5-6 Giugno 2020

Il flusso digitale nella STAMPA 3D in Odontoiatria.
Dalla preparazione del modello al post-processing.
Come utilizzare software OpenSource
e stampanti Low-Cost.
[/ultimate_heading]
INTRODUZIONE: Il Corso si articola in due giornate, nelle quali verrà affrontata la parte teorica seguita da una parte pratica con esercitazioni al Computer per la preparazione dei files alla stampa con software Opensource. Verranno mostrate tutte le operazioni di preparazione ed il setting della stampante, Infine si procederà dal vivo alla messa in stampa di alcuni oggetti di interesse dentale.
SOMMARIO: gli allievi verranno introdotti nel mondo della stampa 3D: dopo un excursus storico ed un esame delle varie tecnologie di Stampa 3D si passerà all’ analisi del formato dei files utilizzati e dei vari software necessari per la loro elaborazione. Seguirà una parte pratica di esercitazione al PC con l’ utilizzo di software freeware. per la preparazione preliminare dei files alla stampa (riparazione errori, creazione della base, tecnica di posizionamento per la stampa di modelli multipli per allineatori etc.). Verranno quindi esaminate le varie tipologie di stampanti e le caratteristiche necessarie per l’ utilizzo nel settore odontoiatrico, con particolare riferimento alle stampanti di basso costo. Verranno fornite tutte le indicazioni per allestire in studio una postazione di stampa 3D, per la scelta dei materiali di stampa più idonei (le resine) e le attrezzature accessorie necessarie per il post-processing. Verranno illustrati i Test da eseguire per individuare i parametri di stampa ottimali per ciascuna resin ed il setting preliminare della stampante. Verranno infine preparate ed eseguite delle stampe in diretta.

PROGRAMMA: Introduzione: cenni storici sulla stampa 3D, principi di funzionamento, le varie tipologie di stampanti, pregi e difetti. I formati dei file utilizzati: il file stl e gli altri formati di uso più frequente, i software freeware indispensabili.
Preparazione preliminare dei files: utilizzo base di MeshMixer per rifinitura, riparazione errori, creazione basi, svuotamento. Programmi per la correzione avanzata di errori.
Come scegliere una stampante 3D per lo Studio Odontoiatrico: perchè acquistarla ? Cosa ci possiamo fare ? Dove acquistarla.
La stampanti Photon Classic e Photon S: Anatomia della stampante. I componenti, analisi delle caratteristiche tecniche, le differenze tra i vari modelli, vantaggi e svantaggi rispetto a stampanti professionali.
Gestione e utilizzo della stampante: assemblaggio, verifiche preliminari, taratura: livellamento stampante, Allineamento piatto di stampa, Calibrazione asse Z (azzeramento), l corretto tensionamento del FEP, test di verifica a secco (Dry test). I problemi più comuni: come risolverli: Problemi di hardware ( penna USB, distacco del cavo USB, problemi con il display LCD: flickering e metà display visibile ed altro) Problemi di stampa: l’ adesione al piatto di stampa, le deformazioni, lo Z wobbling. Il test preliminare di stampa con la resina in dotazione: Il cubo Anycubic
Altre Stampanti Low cost disponibili sul mercato: pregi e difetti, quale scegliere. La preparazione dei files per la stampa: il software di slicing: Posizionamento e orientamento dei modelli, scelta ed inserimento dei supporti, scelta delle corrette impostazioni di stampa, lo Slicing finale. Come preparare e stampare modelli multipli per la termoformatura di allineatori.
I test di verifica: individuare le anomalie e prevenire i fallimenti di stampa: il problema delle isole non supportate.
La scelta delle resine: la resina giusta per ogni tipo di stampa, quali scegliere e dove acquistarle: come individuare i corretti parametri di stampa per ogni resina: come ottenere delle stampe dimensionalmente corrette: vari test di prova
E finalmente la stampa: come trasmettere i files alla stampante: la preparazione ed il caricamento della resina: accorgimenti per il caricamento e lo stoccaggio: la miscelazione, la temperatura, il filtraggio, il monitoraggio iniziale del processo di stampa.
Gli strumenti per la post-produzione (Post-processing): Come allestire una postazione in economia, i tools indispensabili da acquistare, dove acquistarli: rimozione delle stampe dal piatto: lavaggio (Washing) e asciugatura: post-polimerizzazione (Post-curing). La rimozione dei supporti, la rifinitura.
Varie altre: inserimento dei tubi guida e sterilizzazione delle guide per la chirurgia guidata.
La manutenzione della stampante: la pulizia del VAT, la sostituzione del FEP, dove acquistare i ricambi e quali scegliere, la manutenzione della vite dell’ asse Z.
Sviluppi futuri: il software anti-Aliasimg (AA): i comandi di compensazione dimensionale sull’ asse x-y.
MATERIALE NECESSARIO: Gli Allievi dovranno venire muniti di Laptop, (PC o Mac, ma preferibile PC) con le seguenti caratteristiche minime dell’ hardware:
Processore intel i7: memoria Ram minima 16GB, scheda video Nvidia geForce GTX 1050 o superiore, consigliabili almeno 4gb VRAM). Infine indispensabile per lavorare con i software CAD un mouse con doppio pulsante e rotella di scrolling (non è possibile lavorare nel CAD con la trackpad). I programmi da caricare necessari per le esercitazioni verranno forniti direttamente in aula.
Iscrizione
Costi:
€ 600,00 + IVA
Compilare il modulo qui sotto ed effettuare il pagamento a:
Intestazione: ISTITUTO GIUSEPPE COZZANI – Causale: Corso Dr. Sandro Montecchiani
IBAN: IT 62 V 03111 10704 0000 0000 2446 Banca: UBI
Per partecipare all’evento compilare il modulo qui sotto allegando la ricevuta di pagamento o inviarla tramite e-mail all’indirizzo istitutogiuseppecozzani@gmail.com