

Icarie e resine infiltranti
Rinviato a data da destinarsi
L’obiettivo del corso è quello di formare il partecipante alla corretta gestione della patologia più diffusa al mondo. Verranno analizzate le diverse metodiche diagnostiche delle lesioni, le fasi preventive e terapeutiche della patologia, come i fattori preventivi, alimentari, remineralizzanti e le procedure di utilizzo delle resine infiltranti. Due giornate di aggiornamento teorico/pratico dalle quali, l’igienista dentale potrà, dal giorno seguente, mettere in atto protocolli clinici basati sulla più recente evidenza scientifica.
PROGRAMMA DEL CORSO
PRIMA GIORNATA
Ore 9:00
• Epidemiologia e spesa
• Il concetto di diagnosi, differenze e relazioni tra malattie parodontali e patologia cariosa • Patologia cariosa o carie? Definizione di carie
• Dal macro al micro dello smalto e della dentina
• Ricerca delle lesione cariose e la tecnologia a nostra disposizione, radiografie, transilluminazione, laserfluorescenza ecc.
• La valutazione individuale del rischio • Concetto di cariorecettività
• Analisi dei fattori di rischio nella patologia cariosa, saperli individuare, contestualizzare , analizzarli e studiarli per impostare un corretto piano di prevenzione e cura
• Dieta, placca batterica, pH, qualità e quantità salivare
• Microbiologia salivare e l’utilizzo dei test microbiologici
• Esposizione ai composti fluorati: come diminuire il rischio nel paziente?
Ore 13:30 Pausa Pranzo
Ore 14:30
• DMF-T
• Approccio CAMBRA e personalizzazione del trattamento in base al DMF-T
• Diagnosi cariologica, raccolta analisi e interpretazione dei dati e colloquio con il paziente.
• Il ruolo dell’Igienista dentale nella quotidianità clinica
• Approccio terapeutico e preventivo
• La sigillatura di solchi e fossette
• Protocolli operativi
Ore 17.00 Parte pratica ed esecuzione dei test salivari
Ore 18.00 Fine Lavori prima giornata
SECONDA GIORNATA
Ore 9:00
• Difetti dello smalto: eziologia e diagnosi (WS, BS, Fluorosi, MIH, Lesioni traumatiche, ipoplasia, amelogenesi iperfetta)
• La re-mineralizzazione dei tessuti del dente
• Resine infiltranti nelle alterazioni dello smalto
• Principi re-mineralizzanti nelle alterazioni dello smalto: focus ed applicazioni cliniche
• Sbiancamento professionale, e/o domiciliare, metodiche a confronto
• Sbiancamento e resine infiltranti: timing e protocolli operativi
• Indicazioni e procedure cliniche sull’utilizzo di ICON vestibolare ed inter-prossimale step by step
• Procedure combinate nel trattamento delle lesioni dello smalto
• Presentazione dei casi clinici
• Protocolli operativi
• Limiti e Fallimenti terapeutici
Ore 13.30 Pausa Pranzo
Ore 14.30 Discussione di casi clinici dei partecipanti
Ore 15.00 Parte pratica
•Dimostrazione e prova pratica dei partecipanti su elementi dentali estratti
•Realizzazione di mascherine termo-stampate individuali
Ore 17.00 Take Home Message
Ore 17.30 Fine Lavori e consegna materiale didattico
[/ultimate_heading]

Il Dott. Gianluca Grasso, nasce a Genova il 17/09/1980. Si laurea in Igiene Dentale all’ Università degli studi di Genova con una tesi sperimentale sull’ozono terapia. Esercita la libera professione in Genova.
Ha seguito diversi corsi di aggiornamento e perfezionamento:
• Master per la gestione del paziente parodontale (Ghezzi e Massironi)
• Master universitario in igiene perimplantare presso l’Istituto Stomatologico Toscano
• Corso sulla gestione perimplantare del Prof. Siminion
• Corso di cariologia con il Dott. Sammarco Da diverso tempo tiene diversi corsi come relatore su territorio nazionale ed è relatore per MeG Team Perio.
[/ultimate_heading]

Il Dott. Daniele Modesti, nasce a Roma il 02/05/1991. Si diploma Odontotecnico e laurea in Igiene Dentale con Lode nel 2014 all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma. Esercita la libera professione in Milano e Livorno. Socio AIDI e consigliere regionale Lazio nel triennio 2015-2018 e Lombardia nel triennio 2019-2021.
Ha seguito diversi corsi di aggiornamento e perfezionamento, e tenuto diversi corsi come relatore per conto di AIDI su territorio nazionale. www.danielemodesti.com
Iscrizione
Per partecipare all’evento compilare il modulo qui sotto allegando la ricevuta di pagamento o inviarla tramite e-mail all’indirizzo istitutogiuseppecozzani@gmail.com
Se hai gia frequentato un corso del dott.Modesti, a te e’ riservata una quota ridotta pari a € 310,00 + IVA 22% ENTRO IL 15 MARZO 2020
Quota Agevolata: € 350,00 + IVA 22% ENTRO IL 15 MARZO 2020
Quota Standard: € 380,00 + IVA 22% DOPO IL 15 MARZO 2020
Pagamento tramite bonifico bancario:
Intestazione: ISTITUTO GIUSEPPE COZZANI – Causale: Corso ICARIE 27-28 Marzo 2020
IBAN: IT 62 V 03111 10704 0000 0000 2446 Banca: UBI