DOTT. Giovanni Biondi
Categoria: .

Back To Basics

4.026,00

05 – 10 Febbraio 2023 | 13 – 16 Marzo 2023
Quote di iscrizione

€ 3.300 + IVA 22%
€ 2.900 + IVA 22% per iscrizioni entro il 15 Dicembre 2022

Modalità di pagamento:

50% al momento dell’iscrizione

50% entro il 1 Febbraio 2023

Per maggiori informazioni:
Dott. Giovanni Biondi Tel. +39 338 144 6200
Whatsapp:
Mail: air.giove.gb@gmail.com

Days
Hours
Minutes
Seconds
Direttore

Dr. Giovanni biondi

Assistenti

Dr Guglielmo Biondi – Dr Ivan Gazzola

Istruttori

Dr.ssa Marina D’Allocco – Dr Bogdan Drozd – Dr Francesco Bustio Dettori – Dr Filippo Framarin – Dr. Carlo Mantoan – Dr.ssa Dolores Elisa Martines – Dr Alessandro Melis – Dr Ivan Ryabjik – Dr.ssa Carolina Santona – Dr Klodjan Shahu

Corso Teorico-Pratico

Sistematica Tweed

Data

05 – 10 Febbraio 2023

13 – 16 Marzo 2023

Programma

Perché un corso Base?

 

Perché le basi dell’ortodonzia sono sempre attuali ed i principi fondamentali sono indispensabili.

Perché deve far parte del bagaglio di ogni ortodontista, qualsiasi tecnica utilizzi, conoscere la biomeccanica ed essere in grado di modificare gli archi ortodontici nelle tre dimensioni dello spazio.

Perché il percorso diagnostico che caratterizza la sistematica Tweed porta in modo chiaro e rigoroso alla formulazione di piani di trattamento individualizzati da mettere in pratica con una tecnica affidabile e riproducibile.

Perché essere padroni della manualità propria di chi utilizza la tecnica di Tweed rende capaci di affrontare con successo ogni trattamento, anche attraverso l’utilizzo di TADs come ancoraggio scheletrico in nuovi protocolli combinati.

 

Lista dei Materiali indispensabili per il corso
  • 1 pinza di Merrifield Merrifield (loop forming plier)
  • 2 pinze di Tweed (arch torquing plier)
  • 1 pinza becco d’uccello
  • 1 torretta (0°torque)
  • 1 tronchese distale
  • 1 tronchesino per legature
  • 1 pinza per ganci clampabili
  • 1 calibro
  • 1 matita per segnare gli archi
  • 1 bunsen (tipo De Giorgi)
  • 1 flux
  • ottone 0,8mm e 1mm
  • argento per saldature
  • 1 mosquito
  • 1 spatola da cera
  • 1 scaler
  • 500 legature metalliche lunghe 0.9 o 0.10
  • 500 moduli elastici

 

Programma

Giorno 1

09.00-13.30         Introduzione alla Sistematica Tweed

Tecnica e Biomeccanica

Esercizi su fili: anse di base, saldature

13.30-14.30          break

14.30-19.00         Diagnosi e Piano di Trattamento secondo Tweed, parte 1

Gli ordini: I ordine

Step in – step out

Costruzione della carta guida

Esercizi su fili: I ordine inferiore, I ordine superiore, archi coordinati

anse di base, saldature

Giorno2

09.00-13.00         Diagnosi e Piano di Trattamento secondo Tweed, parte 2

Esercizi su fili: I ordine inferiore, I ordine superiore, archi coordinati

Gli ordini: III ordine

Esercizi su fili: torque standard, torque passivo, torque settoriale

13.00-14.00         break

14.00-19.00         Esercizi su fili: torque standard, torque passivo, torque settoriale

anse di base, saldature

archi ideali con I e III ordine

Casi clinici

Giorno 3

09.00-13.00         Gli ordini: II ordine

Il  read out

Esercizi su fili: preparazione di ancoraggio inferiore e superiore

pieghe artistiche

Esercizi su fili: step up – step down

pieghe per l’inclinazione delle radici nella preparazione di siti implantari

Esercizi su fili: archi ideali con primo, terzo e secondo ordine

archi di prescrizione

archi di prescrizione con step verticali e torque settoriali

13.00-14.00         Break

14.00-19.00         Le malocclusioni di classe I

Introduzione al trattamento su Typodont di una malocclusione di I classe con estrazione dei

primi quattro premolari

Set up del Typodont

Typodont set#1, allineamento, retrazione dei canini, preparazione di ancoraggio superiore

Casi clinici

Giorno 4

09.00-13.00         Typodont set#1, allineamento, retrazione dei canini, preparazione di ancoraggio superiore

13.00-14.00          break

14.00-19.00         Typodont set#2, chiusura spazi anteriori

Casi clinici

Giorno 5

09.00-13.00         Typodont set#2, chiusura spazi anteriori

Typodont set#2a, preparazione di ancoraggio inferiore

13.00-14.00          break

14.00-19.00         Applicazione della biomeccanica Tweed nel trattamento del paziente adulto

Typodont set#3, finitura, intercuspidazione, pieghe artistiche

Fine parte 1

 

Giorno 6

09.00-13.00         Riepilogo: Diagnosi e Piano di Trattamento secondo Tweed

Esercizi su fili

13.00-14.00         lunch

14.00-19.00         Le malocclusioni di classe II

Introduzione al trattamento su Typodont di una malocclusione di II classe con estrazione

dei primi premolari superiori e dei secondi premolari inferiori

Set up del Typodont

Typodont set#1, allineamento, retrazione dei canini superiori, preparazione di ancoraggio superiore,                                           mesializzazione dei primi molari inferiori

Giorno 7

09.00-13.00         Typodont set#1, allineamento, retrazione dei canini superiori, preparazione di ancoraggio superiore,                                           mesializzazione dei primi molari inferiori

Casi clinici

13.00-14.00         break

14.00-19.00         La risposta mandibolare

Typodont set#2, preparazione di ancoraggio inferiore, chiusura spazi anteriori superiori

Giorno 8

09.00-13.00         Typodont set#2, preparazione di ancoraggio inferiore, chiusura spazi anteriori superiori

Casi clinici

13.00-14.00        break

14.00-19.00         Malocclusioni di II classe trattate senza estrazione di premolari

La meccanica sequenziale di II classe

Descrizione della meccanica classica secondo Tweed e della meccanica con ausilio di TADs

Typodont: arco di distalizzazione superiore con Helical Boulbous loop

Giorno 9

09.00-13.00         Typodont set#3, finitura, intercuspidazione, pieghe artistiche

Casi clinici

13.00-14.00         break

14.00-19.00         Partecipazione a giornata clinica Tweed in reparto

Fine del corso

Dr. Giovanni Biondi

Laurea in Medicina e Chirurgia. Specializzazione in Ortognatodonzia. Membro del “Board of Directors” ed Istruttore dal 2000 della C.H.Tweed Int. Foundation for Orthodontic Research and Education, Tucson, AZ, USA. Segretario generale di ASIO (Ass. Specialisti Italiani in Ortodonzia). Membro del Consiglio Direttivo di AIDOR (Accademia Italiana di Ortodonzia) dal 2009 al 2013 Membro del Consiglio Direttivo SIDO (Società Italiana di Ortodonzia) nel biennio 2004-2005. Istruttore EPGET (European Post-graduate Edgewise Technique Course) (Italia 1996-2000 Francia dal 2004). Dir. corsi GatE

ISCRIZIONE AL CORSO

Per partecipare all’evento effettuare il pagamento tramite bonifico bancario compilando il modulo sottostante.   La ricevuta di pagamento è possibile caricarla sulla scheda di registrazione o inviarla tramite e-mail all’indirizzo istitutogiuseppecozzani@gmail.com

 

Dati per Bonifico Bancario:
Intestazione: ISTITUTO GIUSEPPE COZZANI – Causale: Corso Tweed
IBAN: IT71 H030 6910 7081 0000 0001 115 Banca Intesa

Quota di partecipazione:
3.150,00 euro + IVA 22%
Iscrizione Agevolata 2.700,00 euro + IVA 22% per iscrizioni entro il 15 Dicembre 2021
Modalità di pagamento:
50% al momento dell’iscrizione
50% entro il 15 novembre 2020

Scheda di registrazione