DOTT. Giovanni Biondi
DOTT. Mauro Cozzani
DOTT. Guglielmo Biondi
 
Corso Clinico Biennale
Categoria: .

Corso Clinico Biennale

3.965,00

Pre-Clinico
Giovedi 19 – Domenica 22 Gennaio 2023
Domenica 5 – Venerdi 10 Febbraio 2023
Lunedi 13 – Sabato 18 Marzo 2023
Giovedi 13 – Domenica 16 Aprile 2023
Quote di iscrizione

€ 15.000 Corso Clinico (Maggio 2023 – Novembre 2025)
€ 4.500 Corso Pre-Clinico (Gennaio 2023- Aprile 2023)

NB. In base al curriculum che dovrà essere allegato alla domanda di iscrizione, sarà valutata la possibilità che il partecipante possa evitare di seguire parte del corso pre-clinico, con una riduzione della quota relativa allo stesso.

Prima quota di iscrizione 3250€ + IVA

Seconda rata entro Gennaio 2023 di 3250€ + IVA

Terza rata entro Luglio 2023 di 3250€ + IVA

Quarta rata entro Gennaio 2024 di 3250€ + IVA

Quinta rata entro Luglio 2024 di 3250€ + IVA

Sesta rata entro Gennaio 2025 di 3250€ + IVA

Eventuali riduzioni della quota del corso pre-clinico verranno calcolate sulla seconda e terza rata.

Per maggiori informazioni:
Dott. Giovanni Biondi Tel. +39 338 144 6200
Whatsapp:
Mail: air.giove.gb@gmail.com


Dott. Mauro Cozzani Tel. +39 335 374 177
Whatsapp:
Mail: maurocozzani@gmail.com

Esaurito

Days
Hours
Minutes
Seconds
Relatori

Dr. Giovanni biondi – Dr. Mauro Cozzani – Dr. Guglielmo Biondi

Corso Teorico-Pratico

Corso Clinico Biennale

Data

Gennaio 2023 – Aprile 2023 (inizio Pre-Clinico)
Maggio 2023 – Novembre 2025

Programma

Questo è un “vero” corso clinico!
In questo corso i partecipanti seguono personalmente i pazienti a partire dalla raccolta dei records, per arrivare alla formulazione di un piano di trattamento, che viene presentato su power point e discusso con i docenti, e continuare con il bandaggio seguendo il paziente fino al termine del trattamento, finizione e contenzione.
I corsisti lavorano a coppie, sono quindi due per poltrona e i loro pazienti presentano diverse malocclusioni che vengono trattate con la tecnica più indicata per ogni paziente.
In ognuno dei 26 incontri i casi vengono presentati e ne viene discussa la progressione con i docenti. Ogni partecipante può così seguire l’evoluzione dei trattamenti di tutti i pazienti presenti in reparto.
A questo proposito è importante anche l’opportunità di vedere casi in trattamento dai colleghi che stanno frequentando l’anno precedente. Questo amplifica il numero di casi seguiti mese per mese e permette di ampliare l’esperienza clinica.
Trattandosi di un “vero” corso clinico, in cui i partecipanti trattano personalmente i pazienti a loro assegnati, se pur sotto lo stretto controllo dei docenti, è necessario che la preparazione di base sia adeguata. Per questa ragione è stato preparato un corposo corso teorico-pratico che precede il corso clinico. Sono 23 giorni “full immersion” di teoria, manualità, letteratura e discussione di casi che prepara i corsisti ad affrontare la clinica. Per chi avesse già comprovata esperienza su determinate tecniche è previsto un percorso agevolato, anche se è naturalmente gradita la presenza all’intero programma.

Requisiti

In base al curriculum che dovrà essere allegato alla domanda di iscrizione, sarà valutata la possibilità che il partecipante possa evitare di seguire parte del corso pre-clinico, con una riduzione della quota relativa allo stesso.

Corso Pre Clinico
Gennaio 2022 – Aprile 2022 | 4 incontri, 20 giorni di corso

Giovedi 19 – Domenica 22 Gennaio 2023
Domenica 5 – Venerdi 10 Febbraio 2023
Lunedi 13 – Sabato 18 Marzo 2023
Giovedi 13 – Domenica 16 Aprile 2023

Corso Clinico
Maggio 2023 – Novembre 2025 | 28 incontri 84 giorni di corso
L’attività clinica seguirà i seguenti orari: un mese giovedì 09.00-19.00, venerdì 09.00-19.00 e sabato 09.00-13.00, il mese successivo sabato 09.00-19.00, domenica 09.00-19.00 e lunedì 09.00-19.00.

Giovedi:
ore 11.00-13.00 teoria/discussione casi
ore 14.00-19.00 clinica

Venerdi:
ore 09.00-13.00 teoria/discussione casi
ore 14.00-19.00 clinica

Sabato:
ore 09.00-13.00 guest speaker

Le date successive saranno comunicate a breve

Materiali necessari

– 1 pinza di Merrifield Merrifield (loop forming plier)
– 2 pinze di Tweed (arch torquing plier) – 1 pinza becco d’uccello – 1 torretta (0°torque) – 1 tronchese distale – 1 tronchesino per legature – 1 pinza per ganci clampabili – 1 calibro – 1 matita per segnare gli archi – 1 bunsen (tipo De Giorgi) – 1 flux – ottone 0,8mm e 1mm – argento per saldature – 1 mosquito – 1 spatola da cera – 1 scaler – 500 legature metalliche lunghe 0.9 o 0.10 – 500 moduli elastici

Dr. Giovanni Biondi

Laurea in Medicina e Chirurgia. Specializzazione in Ortognatodonzia. Membro del “Board of Directors” ed Istruttore dal 2000 della C.H.Tweed Int. Foundation for Orthodontic Research and Education, Tucson, AZ, USA. Segretario generale di ASIO (Ass. Specialisti Italiani in Ortodonzia). Membro del Consiglio Direttivo di AIDOR (Accademia Italiana di Ortodonzia) dal 2009 al 2013 Membro del Consiglio Direttivo SIDO (Società Italiana di Ortodonzia) nel biennio 2004-2005. Istruttore EPGET (European Post-graduate Edgewise Technique Course) (Italia 1996-2000 Francia dal 2004). Dir. corsi GatE

Dr. Mauro Cozzani

Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria con lode all’Università degli Studi di Milano
Specializzazione in Ortodonzia sotto la guida del Prof. A. Gianelly alla Boston University con conseguimento del Master of Science in Dentistry. Diplome Universitaire d’Orthodontie presso l’Università di Bourgogne a Dijon. Perfezionamento presso l’Università degli Studi di Parma in Ortodonzia Intercettiva. Specialità italiana in Ortodonzia presso la Scuola di Specializzazione dell’Università degli Studi di Ferrara.E’ socio di diverse società ortodontiche italiane e straniere, fra cui World Federation of Orthodontists (W.F.O.), American Association of Orthodontists (A.A.O.), European Orthodontic Society (E.O.S.), Società Italiana di Ortodonzia S.I.D.O. (socio ordinario)
1998-1999: è revisore dei Conti presso la Società Italiana di Ortodonzia S.I.D.O.
2000-2001: Consigliere Culturale di “Progress in Orthodontics”
2004-2007: co-editor di “Progress in Orthodontics”
Membro attivo dell’Angle Society of Europe e dell’Italian Board of Orthodontics
2006-2007: Presidente dell’Italian Board of Orthodontics
2006-2008: esaminatore e membro del comitato direttivo dell’European Board of Orthodontists
2009-2011: Chairman degli esaminatori dell’European Board of Orthodontists
2013-2015: Presidente dell’European Board of Orthodontists
Membro attivo dell’American Board of Orthodontics
2005: Presidente dell’Associazione Specialisti Italiani in Ortodonzia (ASIO)
2007-2009: fondatore e Presidente dell’Accademia Italiana di Ortodonzia e fondatore del Registro degli Ortodontisti Italiani (RedOI)

Ha all’attivo oltre 80 pubblicazioni su riviste italiane e straniere con “editorial board”; ha tenuto oltre 200 relazioni, comunicazioni e corsi; è stato invitato a presentare relazioni in Europa, Asia, Africa, nel Nord e nel Sud America; ha svolto attività didattica continuativa dal 1990 al 1999 presso il Centro Studi e Ricerche di Ortodonzia della Spezia e nel 2005 ha fondato il Centro Corsi Clinici dove continua l’attività didattica privata. Professore a contratto nel Corso di perfezionamento in Ortodonzia pre e post chirurgica dell’Università di Parma 1994-1996, nella Scuola di Specializzazione in Ortodonzia dell’Università di Ferrara dal 2000-2009 e nella Scuola di Specializzazione in Ortodonzia dell’Università di Cagliari 2010-2013. Attualmente è Professore Straordinario presso l’Università di Cagliari e Presidente del Comitato Scientifico Internazionale UO Odontoiatria dell’ Istituto Giannina Gaslini. Esercita esclusivamente l’Ortodonzia alla Spezia.

Dr. Guglielmo Biondi

Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria (II Università di Napoli)
Specializzazione in Ortognatodonzia (Università Cattolica, Roma)
Istruttore Tweed International Foundation for Orthodontic Research and Education, Tucson, AZ
Istruttore corsi gaTE
Tutor Corso Clinico Biennale di Ortodonzia, Università di Belgrado, Serbia

ISCRIZIONE AL CORSO

Per partecipare all’evento effettuare il pagamento tramite bonifico bancario compilando il modulo sottostante.   La ricevuta di pagamento è possibile caricarla sulla scheda di registrazione o inviarla tramite e-mail all’indirizzo istitutogiuseppecozzani@gmail.com

 

Dati per Bonifico Bancario:
Intestazione: ISTITUTO GIUSEPPE COZZANI – Causale: Corso Clinico Biennale 23/25
IBAN: IT71 H030 6910 7081 0000 0001 115 Banca Intesa

Corso Pre-clinico
Semestrale
€4.500
Iva esclusa

Iva 22%

Corso Clinico
Biennale
€15.000
Iva esclusa

Iva 22%

Prima quota di iscrizione 3250€ + IVA

Seconda rata entro Gennaio 2023 di 3250€ + IVA

Terza rata entro Luglio 2023 di 3250€ + IVA

Quarta rata entro Gennaio 2024 di 3250€ + IVA

Quinta rata entro Luglio 2024 di 3250€ + IVA

Sesta rata entro Gennaio 2025 di 3250€ + IVA

Eventuali riduzioni della quota del corso pre-clinico verranno calcolate sulla seconda e terza rata.

Scheda di registrazione