Dr. Luca Tacchini
Dr. Elio Boschetti
CORSO PRATICO, INTENSIVO & ONE SHOT SU PAZIENTI FORNITI DAI RELATORI.
Conservativa Estetica
4-5-6 Febbraio 2021
Il corso pratico su paziente si svolgerà presso l’Istituto Giuseppe Cozzani e DIRETTI ANTERIORI E MODIFICHE ESTETICHE
sarà tenuto dai dr. Tacchini e dr. Boschetti. Il corso è giunto alla sua 24a edizione
con oltre 350 corsisti e lo scopo sarà quello di approfondire dal punto di vista
PRATICO i diversi ambiti dell’odontoiatria restaurativa diretta e soprattutto
attraverso le 30 ore di attività pratica. Il fine sarà quello di illustrare consigli
pratici dal vivo per affrontare con serenità e successo l’attività clinica quotidiana,
evitando sprechi di tempo e rendendo semplice e snello per tutti il processo di
recupero dell’elemento dentale compromesso.
Il corso sarà strutturato con una parte live eseguita dal relatore nella prima
giornata di ogni modulo, preceduta da una breve sessione teorica.
Seguirà la parte pratica eseguita da ciascun corsista sui pazienti dell’Istituto
Giuseppe Cozzani, precedentemente selezionati.
Il corso completo si terrà in 4 giornate, i temi affrontati saranno: diagnosi, fotografia,
restauri diretti in composito di I, II, III, IV, V classe con tecnica BOPT, adesione,
smile design, sbiancamento.
Il corso è costruito ad hoc per permettere a tutti i corsisti di applicare da subito sui
propri pazienti quanto illustrato e realizzato manualmente nel corso.
Il corso è rivolto a tutti gli odontoiatri, professionalmente più o meno giovani,
che vogliano ottenere restauri estetici di elevata qualità nei tempi concessi dalla
pratica clinica di tutti i giorni.
Questo corso può fungere anche da upgrade per chi ha già frequentato altri corsi
di conservativa, data la sua impostazione esclusivamente pratica.
DIRETTI POSTERIORI – LIVE DEL RELATORE E BREVE TEORIA
Diagnosi | Esame clinico, radiografico e parodontale live su paziente.
Strumentario | 4 ganci universali, 16 frese in totale e 2 modellatori per affrontare
tutti i casi clinici.
Occlusione | A quali aree del dente prestare particolare attenzione per evitare
fallimenti e fratture.
Il controllo occlusale.
Adesione | Lo stato dell’arte e le procedure cliniche affidabili per ottenere
restauri duraturi ed eliminare la sensibilità post-operatoria. Come sfruttare al
meglio tutte le proprietà dei sistemi adesivi.
Esecuzione di I Classi e II Classi | La preparazione di cavità e la stratificazione ideale
per minimizzare la contrazione dei compositi ottenendo restauri naturali ed estetici. La
gestione delle seconde classi profonde: come adattare la matrice senza deformarla ed
evitando i debordi.
PARTE PRATICA ESEGUITA DAI RELATORI E DAI CORSISTI SU PAZIENTE
Approccio e comunicazione con il paziente, montaggio della diga, esecuzione
di I e II classi, dalla cavità al restauro con matrici sezionali.
DIRETTI ANTERIORI E MODIFICHE ESTETICHE – LIVE DEL RELATORE E BREVE TEORIA
III – IV Classi | Ricostruzione di elementi altamente compromessi per ottenere
restauri brillanti e duraturi, privi di alcuni grigi sul margine. Gli “effetti magici”
per dare il tocco di classe ai restauri estetici. La scelta del colore in 2 mosse. La
preparazione di cavità standardizzata. La ricostruzione del dente con l’utilizzo
della mascherina in silicone, sfruttando la ceratura diagnostica o costruendo da
soli alla poltrona una guida personalizzata.
Il lifting estetico del dente | Come modificare la forma ed effettuare correzioni
estetiche nei settori anteriori, allungare margini incisali, chiudere diastemi,
modificare le linee di transizione e le proporzioni.
V Classi | Come gestire le V classi, dall’isolamento sino al condizionamento
dello zenith gengivale, sfruttando la tecnica BOPT.
PARTE PRATICA ESEGUITA DAI RELATORI E DAI CORSISTI SU PAZIENTE
Esecuzione di III e IV classi o chiusure di diastemi su paziente.
Cenni di fotografia | Come impostare la macchina fotografica ed il flash. Quale
macchina fotografica scegliere?
Smile Design | Il sorriso in digitale con l’utilizzo dei software dedicati e la sua
trasformazione in ceratura diagnostica e mock-up adesivo.
I casi clinici | Dalla faccetta singola alla riabilitazione totale adesiva del settore
frontale: gli step.
Scelta del materiale | Ceramica VS Composito, materiali a confronto, vantaggi
e svantaggi.
Faccette dirette in composito | Stratificazione, modellazione, rifinitura e
brillantatura.
L’attività su paziente, in particolare, permetterà ai corsisti di eseguire in prima persona tutte le procedure cliniche, dalla diagnosi alla finalizzazione, quindi di acquisire stratagemmi pratici ed accorgimenti estetici,
essenziali per elevare la qualità dei propri lavori e raggiungere risultati brillanti in modo predicibile.