EN IT

CLINICO BIENNALE

FEBBRAIO 2024 - DICEMBRE 2026

informazioni e contatti

CORSO PRE CLINICO

Febbraio 2024 - Luglio 2024

6 Incontri, 25 Giorni di corso

Febbraio La Spezia Istituto Cozzani giovedì 8 – domenica 11
Marzo Bologna Hotel Tower domenica 10 – venerdì 15
Aprile La Spezia Istituto Cozzani mercoledì 10 – domenica 14
Maggio Bologna Hotel Tower mercoledì 8 – sabato 11
Giugno La Spezia Istituto Cozzani venerdì 14 – domenica 16
Luglio La Spezia Istituto Cozzani venerdì 19 – domenica 21
Febbraio
La Spezia Istituto Cozzani
giovedì 8 – domenica 11
Marzo
Bologna Hotel Tower
domenica 10 – venerdì 15
Aprile
La Spezia Istituto Cozzani
mercoledì 10 – domenica 14
Maggio
Bologna Hotel Tower
mercoledì 8 – sabato 11
Giugno
La Spezia Istituto Cozzani
venerdì 14 – domenica 16
Luglio
La Spezia Istituto Cozzani
venerdì 19 – domenica 21

CORSO CLINICO

Settembre 2024 - Dicembre 2026

78 giorni di corso più di 14 giorni di corsi monografici

Istituto Giuseppe Cozzani, La Spezia
Da settembre 2024 a dicembre 2026 tre giorni di corso ogni mese.
A mesi alterni, giovedì-venerdì-sabato o sabato-domenica-lunedì
Ogni cinque mesi a partire da ottobre 2024, corso monografico di due giorni

Descrizione Corso Clinico

Questo è un “vero” corso clinico!
In questo corso i partecipanti seguono personalmente i pazienti a partire dalla raccolta dei records, per arrivare alla formulazione di un piano di trattamento, che viene presentato su power point e discusso con i docenti, e continuare con il bandaggio seguendo il paziente fino al termine del trattamento, finizione e contenzione.
I corsisti lavorano a coppie, sono quindi due per poltrona e i loro pazienti presentano diverse malocclusioni che vengono trattate con la tecnica più indicata per ogni paziente.
In ognuno dei 26 incontri i casi vengono presentati e ne viene discussa la progressione con i docenti. Ogni partecipante può così seguire l’evoluzione dei trattamenti di tutti i pazienti presenti in reparto.
A questo proposito è importante anche l’opportunità di vedere casi in trattamento dai colleghi che stanno frequentando l’anno precedente. Questo amplifica il numero di casi seguiti mese per mese e permette di ampliare l’esperienza clinica.
Trattandosi di un “vero” corso clinico, in cui i partecipanti trattano personalmente i pazienti a loro assegnati, se pur sotto lo stretto controllo dei docenti, è necessario che la preparazione di base sia adeguata. Per questa ragione è stato preparato un corposo corso teorico-pratico che precede il corso clinico. Sono 23 giorni “full immersion” di teoria, manualità, letteratura e discussione di casi che prepara i corsisti ad affrontare la clinica. Per chi avesse già comprovata esperienza su determinate tecniche è previsto un percorso agevolato, anche se è naturalmente gradita la presenza all’intero programma.
Durante lo svolgimento del corso clinico saranno inseriti sette corsi monografici, da seguire in presenza nei giorni successivi all’incontro clinico o altrimenti on-line, riguardanti:

- la correzione delle classi II con l’apparecchiatura di Herbst supportata da TADs
- l’approccio 3D all’ortodonzia
- le applicazioni particolari degli allineatori
- la diversa scelta nell’espansione palatale tra ancoraggio scheletrico e soluzione chirurgica
- le connessioni tra ortodonzia e parodontologia
- la finitura estetica del paziente e le procedure  post-trattamento
- la nuova frontiera del monitoraggio a distanza dei pazienti


Lingua: italiano e inglese

DOCENTI

DR. MAURO COZZANI

DR. GIOVANNI BIONDI

DR. GUGLIELMO BIONDI

Materiali necessari

– 1 pinza di Merrifield Merrifield (loop forming plier)
– 2 pinze di Tweed (arch torquing plier)
– 1 pinza becco d’uccello
– 1 torretta (0°torque)
– 1 tronchese distale
– 1 tronchesino per legature
– 1 pinza per ganci clampabili
– 1 calibro
– 1 matita per segnare gli archi
– 1 bunsen (tipo De Giorgi)
– 1 flux – ottone 0,8mm e 1mm
– Argento per saldature
– 1 mosquito
– 1 spatola da cera
– 1 scaler
– 500 legature metalliche lunghe 0.9 o 0.10
– 500 moduli elastici

Quote di iscrizione

Quota corso Pre-Clinico

(febbraio 2024 – luglio 2024, 25 giorni di corso)
5.500,00 euro + IVA

Quota corso Clinico

(settembre 2024 – dicembre 2026, 92 giorni di corso)
16.000,00 euro + IVA
N.B. In base al curriculum che dovrà essere allegato alla domanda di iscrizione, sarà valutata la possibilità che il partecipante possa evitare di seguire parte del corso pre-clinico, con una riduzione della quota relativa allo stesso

Modalità di pagamento

1° quota - all’iscrizione 1.500,00 euro + IVA
2° rata, gennaio 2024 2.500,00 euro + IVA
3° rata, entro l’incontro di maggio 24 2.500,00 euro + IVA
4° rata, entro l’incontro di ottobre 24 2.500,00 euro + IVA
5° rata, entro l’incontro di febbraio 25 2.500,00 euro + IVA
6° rata, entro l’incontro di luglio 25 2.500,00 euro + IVA
7° rata, entro l’incontro di dicembre 25 2.500,00 euro + IVA
8° rata, entro l’incontro di aprile 26 2.500,00 euro + IVA
9° rata, entro l’incontro di settembre 26 2.500,00 euro + IVA

Modalità di pagamento

1° quota all’iscrizione
1.500,00 euro + IVA

2° rata gennaio 2024
2.500,00 euro + IVA

3° rata, entro l’incontro di maggio 24
2.500,00 euro + IVA

4° rata, entro l’incontro di ottobre 24
2.500,00 euro + IVA

5° rata, entro l’incontro di febbraio 25
2.500,00 euro + IVA

6° rata, entro l’incontro di luglio 25
2.500,00 euro + IVA

7° rata, entro l’incontro di dicembre 25 2.500,00 euro + IVA

8° rata, entro l’incontro di aprile 26
2.500,00 euro + IVA

9° rata, entro l’incontro di settembre 26 2.500,00 euro + IVA

Pagamento via bonifico bancario
Intestazione: ISTITUTO GIUSEPPE COZZANI
Causale: Corso Clinico Biennale
IBAN: IT 62 V 03111 10704 0000 0000 2446 Banca: UBI

Scheda di Registrazione

    Via Vailunga, 37
    19125 La Spezia (SP)
    P.IVA 01461260117
    Social Network |
    Design by 
     Company Make Up
    linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram